Dieta vegetariana: una scelta “sostenibile”?
Dieta vegetariana: una scelta “sostenibile”? è il titolo del primo incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera dedicati alla salute.
L'iniziativa prevede tre appuntamenti aperti al pubblico in cui sarà possibile ascoltare, incontrare, rivolgere domande direttamente, ad alcuni dei maggiori opinion leader su temi che riguardano la salute e su cui esistono posizioni che rappresentano talvolta vere e proprio «scelte di campo» radicali, che trascendono il tema in questione, per investire lo stile di vita in generale, e comportano l'assunzione di responsabilità di non secondaria importanza per se stessi e per gli altri.
Il primo dei tre incontri è dedicato al vegetarismo, con Luciana Baroni, presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, e Andrea Ghiselli, dirigente di Ricerca presso l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), coordinati da Luigi Ripamonti.
Gli incontri si svolgeranno per tre martedì consecutivi (11, 18 maggio e 25 maggio), alle 18 presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera (via Balzan 3, angolo via San Marco 21, Milano). L'ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione a causa dei posti limitati. Per prenotare si può telefonare allo 02.87387707 oppure mandare una e-mail a rsvp@fondazionecorriere.it .
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI E I PARTECIPANTI
11 maggio 2010: Dieta vegetariana: una scelta “sostenibile”?
Intervengono: Luciana Baroni, presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, e
Andrea Ghiselli, dirigente di Ricerca presso l’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), coordina Luigi Ripamonti
18 maggio 2010 : I nuovi samaritani: la donazione d’organo da vivente
Intervengono: Franco Filipponi, presidente della Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità nei Trapianti, e Giuseppe Remuzzi, direttore del Dipartimento di Immunologia e Clinica dei Trapianti presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, coordina Riccardo Renzi
25 maggio 2010: Omeopatia o medicina tradizionale?
Intervengono: Christian Boiron, presidente dei Laboratoires Boiron, leader mondiale nella produzione di farmaci omeopatici, e Silvio Garattini, direttore e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche «Mario Negri», coordina Luigi Ripamonti